Lenzuola, copripiumini e biancheria da letto: 6 consigli per lavare e igienizzare in modo impeccabile!

Lenzuola matrimoniali, copripiumini e biancheria da letto: mantenerli perfettamente puliti e igienizzati è di importanza fondamentale per tutelare la nostra salute, ed evitare che lenzuola, trapunte e copripiumini diventino luogo di proliferazione di virus e batteri.

Ecco alcuni consigli per aiutarti ad igienizzare la biancheria per il letto:
1. Lava la biancheria immediatamente dopo averla tolta dal letto,
evitando di esporla al contatto con altri indumenti o panni sporchi, per scongiurare il rischio di eventuali contaminazioni.
2. imposta un ciclo di lavaggio con temperatura di 40-60 gradi
Per igienizzare in modo ottimale la biancheria per il letto. Un lavaggio in acqua fredda non distrugge i batteri e gli acari della polvere sulla biancheria, mentre l’acqua troppo calda può danneggiare colori e tessuti.
3. Aggiungi al detersivo un additivo disinfettante apposito per igienizzare il bucato:
amuchina o prodotti sterilizzanti sono l’ideale. Spesso, alcuni igienizzanti tendono rendere rigidi i tessuti: un ottimo sistema naturale per scongiurare questo rischio è l’utilizzo dell’aceto bianco: ne basta un bicchiere durante il risciacquo per rendere la biancheria morbida e rimuovere eventuali tracce di polvere. L’aceto è anche un ottimo sgrassatore, disinfettante e anti-calcare, prezioso per contribuire al buon funzionamento della lavatrice.
Altri prodotti naturali per igienizzare la biancheria, ecologici, economici ed efficaci, sono:
- il bicarbonato di sodio
Funziona come disinfettante, germicida e antibatterico: basta aggiungerne uno o due cucchiai nel cestello della lavatrice per avere un bucato bianco, pulito, disinfettato e igienizzato. Non va impiegato per lana e seta (potrebbe rovinare i tessuti) né mescolato con l’aceto per evitare, così facendo, che la loro funzione si annulli a vicenda.
- l'olio di tea-tree
Ne bastano poche gocce, da aggiungere al detersivo della lavatrice, per avere biancheria pulita ed igienizzata: ha proprietà antibatterica, antivirale e antifungina (infezioni da funghi).
4. asciuga bene le lenzuola
Dopo il lavaggio, asciuga la biancheria preferibilmente all’aria aperta o in asciugatrice, accertandoti di non riporla se è ancora umida: l’umidità è infatti condizione di proliferazione di microrganismi.
5. Assicurati che la lavatrice sia perfettamente pulita
pulisci con regolarità cestello e filtro, tieni lo sportello aperto, asciuga le guarnizioni alla fine di ogni ciclo di lavaggio.
6. Non caricare troppo la lavatrice
l’ideale è un utilizzo a circa l’80% della sua capacità. Se metti troppi indumenti, infatti, questi non saranno lavati correttamente.
Vedi più Post
-
Perchè scegliere le...
Lenzuola, copripiumini e, in genere, il tessile per la casa della linea Anima Bio è mediamente più costoso di prodotti analoghi ma non bio. Perch...
Read More -
Cosa significa “OEK...
Ecologia e ricerca della qualità dell'aria e del cibo sono temi di importanza centrale e crescente nella nostra società: il settore biologico è in ...
Read More -
Lenzuola, copripium...
Lenzuola matrimoniali, copripiumini e biancheria da letto: mantenerli perfettamente puliti e igienizzati è di importanza fondamentale per tutelare...
Read More
Commenti
0 Commenti